Con la fase finale inaugurata durante la Design Week di Milano, prende forma CityWave, il nuovo landmark architettonico del quartiere CityLife.
Progettato dallo studio danese BIG – Bjarke Ingels Group in collaborazione con Atelier Verticale, CityWave rappresenta una reinterpretazione contemporanea dei portici italiani e un esempio avanzato di integrazione tra architettura, spazio urbano e sostenibilità energetica.
Un grattacielo orizzontale per il cuore di CityLife
Contrariamente alle tre torri verticali (Hadid, Isozaki, Libeskind) che definiscono l’identità visiva di CityLife, CityWave si sviluppa orizzontalmente su 73.000 metri quadrati, con due edifici d’angolo rispettivamente di 105 e 53 metri di altezza. Questi volumi sono collegati da una grande pensilina fotovoltaica in legno strutturale e acciaio, che funge da baldacchino continuo. L’intervento ridisegna lo spazio pubblico al piano terra, con una piazza pedonale centrale e nuove aree verdi perfettamente integrate nel parco esistente.
La progettazione si ispira alla Galleria Vittorio Emanuele II e ai porticati urbani, reinterpretati in chiave sostenibile e contemporanea: logge esterne, terrazze, colonnati rivestiti in pietra riciclata e percorsi ombreggiati arricchiscono la fruizione dello spazio urbano.

Il tetto solare più esteso al mondo
La copertura fotovoltaica, lunga 140 metri, una volta completata nel 2026, sarà la più grande al mondo tra quelle applicate ad un edificio destinato a uffici. Il sistema sarà in grado di massimizzare la produzione energetica locale, trasformando il tetto in una vera infrastruttura urbana attiva.
CityWave ha già ottenuto le pre-certificazioni Platinum di WiredScore, WELL e LEED, facendo di questo progetto il primo edificio italiano per uffici a ricevere tutte e tre le più ambite certificazioni in materia di connettività digitale, benessere e sostenibilità ambientale.
Efficienza energetica e comfort per gli utenti
Grazie all’impiego di soluzioni come il raffrescamento passivo, l’accumulo di energia termica e lo sfruttamento delle falde acquifere, l’edificio ridurrà il proprio consumo energetico del 40% rispetto a edifici analoghi. Le pareti vetrate sono progettate per favorire l’illuminazione naturale e il dialogo visivo con l’esterno, mentre la terrazza panoramica al 20° piano della torre più alta offrirà una vista privilegiata sulle Alpi e sul Monte Rosa.

Inquadramento del progetto CityWave
CityWave rappresenta il tassello conclusivo del masterplan di CityLife, il più grande intervento di rigenerazione urbana in Europa. Avviato nei primi anni 2000 sull’area dell’ex Fiera Campionaria di Milano, il progetto ha ridisegnato circa 366.000 mq di superficie urbana, con una combinazione di architettura residenziale, direzionale, commerciale e ampi spazi pubblici.
Per ulteriori dettagli:
🔗 www.city-life.it